Percorso formativo 

Embodiment del Movimento

Body-Mind Centering® programma applicativo

Da settembre 2025 in partenza a Milano
Docente: Emanuela Passerini
Possibilità di docenti esterni per alcune ore
Direzione didattica di Emanuela Passerini

Embodiment del movimento è un percorso formativo teorico-esperienziale che pone il focus sull’applicazione dei preziosi principi del Movimento Somatico e del Body-Mind Centering®.

Embodiment del Movimento è un percorso formativo teorico-esperienziale che si concentra sull’applicazione dei principi del Movimento Somatico e del Body-Mind Centering®. Il professionista del corpo e del movimento ha bisogno di risorse che vadano oltre la conoscenza teorica: sono necessarie visioni integrate, strumenti pratici radicati nell’esperienza diretta, e la capacità di adattarsi alle nuove scoperte che emergono da diversi campi e discipline. Per questo motivo, il percorso viene rinnovato ogni anno, con contenuti sempre aggiornati in base alle esigenze osservate nei gruppi di professionisti, nei clienti, negli studenti, e nella società nel suo complesso.

L’esperienza di questi anni mi ha permesso di progettare un programma che offre un’educazione pratica, dinamica e innovativa.

Nel percorso formativo saranno forniti strumenti applicativi trasversali a diverse discipline corporee, dando nuove prospettive in un mondo dove il movimento è il cuore di educazione, salute, cura, arte e resilienza.

PER AVERE STRUMENTI PRATICI CHE ARRICCHISCANO IL TUO LAVORO, IL TUO STUDIO, LA TUA RICERCA E LA TRASMISSIONE DEI PRINCIPI DEL MOVIMENTO IN MODO INNOVATIVO ED EFFICACE:

  • L’anatomia prende forma in modo semplice ed esperienziale.

  • Scopri diversi modi di toccare, tanti quanti sono i sistemi corporei.

  • Grazie all’embodiment, i movimenti si eseguono senza sforzo.

  • Sperimenta metodi di supporto fisico-teorico.

  • Sviluppa il tuo stile personale nella crescita individuale e nell’insegnamento.

PROGRAMMA PERCORSO DI 6 SEMINARI (2025-2026):

  • Origini Embriologiche dei Sistemi e dello Sviluppo
  • Embodied Kinesiology: la fluidità dei muscoli
  • Allineamento Dinamico attraverso ossa, organi, sistema endocrino e diaframmi
  • Pattern Neuro-Cellulari di Base e riflessi alla base del movimento
  • Osservazione, analisi e facilitazione del Movimento
  • Utilizzo della voce e del tocco come strumenti per facilitare il movimento ed il processo di repatterning
  • Progettazione e applicazioni
  • Embodied teaching: filosofia e prospettive dell’insegnamento
  1.  

CALENDARIO 

  1. 27-28 settembre 2025
  2. 11-12 ottobre 2025
  3. 22-23 novembre 2025
  4. 24-25 gennaio 2026
  5. 21-22 febbraio 2026
  6. 28-29 marzo 2026

Fa per te se sei:

  • insegnanti di yoga, danza, pilates, arte;
  •  insegnanti di fisiotecnica della danza e dello sport educatori del movimento;
  • trainer, preparatore atletico, fisioterapista;
  •  terapeuta, osteopata;
  • studente delle suddette discipline

e vuoi ampliare gli strumenti e la conoscenza di come funziona il corpo-mente e l’embodiment, le tecniche di accompagnamento nel campo del movimento e fare esperienza diretta del potenziale già presente in noi per integrare aspetti, tecniche e metodi in una comprensione del movimento ampia e al passo con i nostri tempi. 

Non fa per te se…

non sei un professionista in ambito di movimento e vuoi fare un corso di crescita personale o di consapevolezza di te e del tuo corpo, in questo caso puoi accedere ai miei workshop: https://www.emanuelapasserini.it/body-mind-centering-nuovi-appuntamenti/

Pratica

Le lezioni in presenza sono basate sia sull’apprendimento esperienziale che teoriche:

  • il processo di embodiment 
  • la facilitazione del repatterning, riorganizzazione dei pattern evolutivi e la integrazione con i sistemi.
  • interazione con materiali che aiutino a comprendere meglio la materia di studio il corpo-mente come modellini anatomici, immagini da colorare o oggetti che possano agevolare l’embodiment delle nostre strutture e tessuti.

MONTE ORE
86 ore totali, suddivise in:

  • Manuale per lo studio

  • 72 ore di lezioni

  • 10 ore di lavoro autonomo (4 lezioni individuali, 3 sessioni di gruppo)

  • 2 supervisioni individuali di 30 minuti

  • 2 sessioni individuali di 30 minuti

L’attestato di partecipazione sarà rilasciato solo a chi frequenterà l’intero percorso o concorderà eventuali recuperi con la docente.

POSTI LIMITATI A 15 PARTECIPANTI.